giovedì 25 ottobre 2012

L'ITALIA.............e le multe!




Nel pacchetto mensile di infrazioni adottato dalla Commissione Ue, il responsabile per l'Ambiente, Janez Potocnik, ha deciso - oltre al deferimento del nostro paese alla Corte di giustizia - una stangata: è stata chiesta un'ammenda forfettaria di 56 milioni di euro e un'ammenda giornaliera di 256.819 euro "per ogni giorno successivo alla seconda sentenza fino al giorno della regolarizzazione dell'infrazione". Allo stato attuale, denuncia la Commissione europea, "i problemi sussistono ancora in quasi tutte le regioni italiane, e le misure in vigore non sono sufficienti per risolvere il problema a lungo termine". Oggi in Italia si contano 255 discariche da bonificare: di queste 16 contengono rifiuti pericolosi. "Nonostante gli impegni assunti delle autorità italiani nel 2007, solo 31 discariche problematiche - lamenta la Commissione Ue - saranno bonificate per la fine del 2012". Inoltre un calendario completo per l'ultimazione dei lavori è stato programmato ''solo per 132 discariche su 255". Ancora, la Commissione lamenta la mancanza di informazioni che attestino l'esistenza di un sistema di controllo "adeguato" per evitare il proliferare di nuove discariche abusive. Per tutti questi motivi l'esecutivo comunitario ha deciso di adottare la linea dura nei confronti dell'Italia: richiesta di ammenda da 28.089 euro al giorno tra le due sentenze della corte (per un totale di 56 milioni di sanzione forfettaria).
“La maxi multa di 56 milioni di euro inflitta all'Italia e il suo deferimento di fronte alla Corte di Giustizia, per l’attività e la mancata bonifica di centinaia di discariche non a norma presenti sul territorio, era del tutto prevedibile. Era impossibile che l’Unione Europea optasse per un condono nei confronti del nostro Paese. Ora si dovranno spendere i soldi dei cittadini per pagare una multa salatissima, invece di investirli nella diffusione del porta a porta in tutte le città italiane e nella costruzione di altri impianti di riciclaggio”, così Stefano Ciafani, vice-presidente nazionale di Legambiente, commenta il deferimento dell’Italia alla Corte Ue per la questione delle discariche non a norma.

“Sono anni – aggiunge Ciafani - che contestiamo l’assenza di una politica nazionale per ridurre lo smaltimento in discarica, che purtroppo rimane ancora oggi nel nostro Paese la principale opzione di gestione dei rifiuti. Abbiamo sempre sostenuto che la fondamentale leva da muovere sia quella economica. Da qui la richiesta di modificare la vecchia legge del ’95, che ha istituito l’ecotassa e che ancora oggi arriva a un tetto massimo di soli 25 euro a tonnellata. Solo togliendo quel tetto massimo avremmo potuto tartassare lo smaltimento in discarica. Il Parlamento in questo ultimo scorcio di legislatura approvi subito una legge che modifichi quella del 1995 ”.



sabato 20 ottobre 2012

ANCORA TRIVELLE !!!!!




GREENPEACE, LEGAMBIENTE, WWF

Roma, 9 ottobre 2012                                                            Comunicato stampa

Trivelle d’Italia
In arrivo almeno 70 piattaforme petrolifere a mare
A rischio una superficie marina più grande della Sicilia
Greenpeace, Legambiente, WWF: Il ministro Passera la smetta di pensare alle fonti fossili.
Cancellare l’articolo 35 del decreto “Cresci Italia”
Cancellare l’articolo 35 del decreto “Cresci Italia”(d.l. 83/2012) voluto dal ministro dello Sviluppo economico Corrado Passera e scommettere su una strategia energetica nazionale che non rilanci le fonti fossili, ma punti decisamente su efficienza e rinnovabili. Perché quell’articolo espone a rischio trivellazione una superficie marina più grande della Sicilia e costituisce una sanatoria non solo dei titoli acquisiti dai petrolieri al giugno 2010 ma anche delle istanze di prospezione e di ricerca in mare nella fascia di interdizione delle 12 miglia, mettendo a rischio le aree protette e le zone litoranee di pregio.
E’ questa la richiesta avanzata al Parlamento da Greenpeace, Legambiente e WWF, che hanno organizzato oggi al Senato il convegno “Trivelle d’Italia” per mettere in evidenza tutti i problemi ambientali ed economici di questa scelta, oltre alle scarse riserve di petrolio presenti in Italia e le royalties irrisorie con cui le compagnie petrolifere spingono alla corsa all’oro nero e per fermare la deriva petrolifera del governo Monti. All’incontro sono intervenuti: Alessandro Giannì, direttore delle campagne Greenpeace Italia, Giorgio Zampetti, responsabile scientifico Legambiente, Dante Caserta, vicepresidente WWF Italia, Luca Pardi, presidente di ASPO Italia, Giampaolo Buonfiglio, presidente AGCI-Agrital, Pietro Dommarco, autore del libro “Trivelle d’Italia” e i senatori Francesco Ferrante, Roberto Della Seta, Antonio D’Alì e Daniela Mazzuconi, firmatari di un disegno di legge per abrogare l’articolo 35.
Il decreto “Cresci Italia”, infatti, estende a tutta la fascia costiera la zona off limits delle 12 migliaper le nuove richieste di estrazione di idrocarburi a mare, ma fa anche ripartire tutti i procedimenti per la prospezione, ricerca ed estrazione di petrolio che erano stati bloccati nel giugno di due anni fa dal decreto legge n. 128/2010 approvato dopo l’incidente alla piattaforma Deepwater Horizon nel Golfo del Messico.
L’articolo 35 del decreto “Cresci Italia stabilisce di fare salvi i procedimenti concessori (…) in corso, ma anche i procedimenti autorizzatori e concessori conseguenti e connessi che siano stati avviati al 29 giugno 2010. Inoltre, la fascia off-limits delle 12 miglia parte ora dalle linee di costa (cioè dalla battigia) e non come era stabilito precedentemente dalle linee di base (linee che includono golfi e insenature). Nella sostanza, anziché garantire i soli titoli acquisiti, come ha tentato di accreditare il ministro dello Sviluppo economico Passera, si mettono così a rischio ampissime porzioni delle acque territoriali italiane, anche all’interno delle fasce d’interdizione introdotte nel giugno 2010 a tutela delle aree protette.
Un colpo di spugna che potrebbe dare il via libera ad almeno 70 piattaforme di estrazione di petrolio che si sommerebbero alle 9 già attive nel mare italiano per un totale di 29.700 kmq di mare tra Adriatico centro meridionale, Canale di Sicilia, mar Ionio e golfo di Oristano, praticamente una superficie più grande della Sicilia.
I quantitativi di petrolio in gioco sono, però, davvero risibili. Allo stato attuale, la produzione italiana di petrolio equivale allo 0,1% del prodotto globale e il nostro Paese è al 49o posto tra i produttori. Secondo le ultime stime del ministero dello Sviluppo economico ci sarebbero nei nostri fondali marini 10,3 milioni di tonnellate di petrolio di riserve certe. Stando ai consumi attuali, coprirebbero il fabbisogno nazionale per sole 7 settimane. Non solo: anche attingendo al petrolio presente nel sottosuolo, concentrato soprattutto in Basilicata, il totale delle riserve certe nel nostro Paese verrebbe consumato in appena 13 mesi.
Questi dati dimostrano l’assoluta insensatezza del rilancio delle attività estrattive previsto dalla Strategia energetica nazionale abbozzata dal ministro Passera e della spinta verso nuove trivellazioni volte a creare secondo i proponenti 15 miliardi di euro di investimento e 25 mila nuovi posti di lavoro. Il settore è destinato a esaurirsi in pochi anni, come sostiene, per altro, lo stesso ministero dello Sviluppo economico nel Rapporto annuale 2012 della sua Direzione generale per le risorse minerarie ed energetiche: «Il rapporto fra le sole riserve certe e la produzione annuale media degli ultimi cinque anni, indica uno scenario di sviluppo articolato in 7,2 anni per il gas e 14 per l’olio».
Nonostante il prodotto estratto sia poco e di scarsa qualità, l’Italia è una sorta di paradiso fiscale per i petrolieri: estrarre idrocarburi nel nostro Paese è vantaggioso solo perché esistono meccanismi che riducono a nulla il rischio d’impresa, mettendo però ad alto rischio l’ambiente. Ad esempio, le prime 20 mila tonnellate di petrolio prodotte annualmente in terraferma, come le prime 50 mila tonnellate di petrolio estratte in mare, i primi 25 milioni di metri cubi di gas in terra e i primi 80 milioni di metri cubi in mare sono esenti dal pagamento di aliquote allo Stato. Ma non è finita qui. Le aliquote (royalties) sul prodotto estratto sono di gran lunga le più basse al mondo e sulle 59 società operanti in Italia nel 2010 solo 5 le pagavano (ENI, Shell, Edison, Gas Plus Italiana ed ENI/Mediterranea idrocarburi).
L’Offshore Mediterranean Conference di Ravenna del 2004 o quanto riportato in documenti ufficiali più recenti da compagnie petrolifere straniere come la Northern Petroleum Plc e la Cygam Energy Inc. sottolineano come le condizioni, in particolare quelle fiscali, molto vantaggiose dell’Italia rispetto agli altri Paesi, rendano molto più semplice avviare da noi l’attività estrattiva di idrocarburi: una combinazione di esenzioni, di aliquote sul prodotto e di canoni di concessione bassissimi e una serie di agevolazioni e incentivi ha reso la nostra Penisola e le sue acque oggetto di una ricerca sovradimensionata di oro nero.
Nel decreto “Cresci Italia” l’incremento delle royalties dal 7 al 10% per il gas e del 4% al 7% per il petrolio è semplicemente ridicolo, visto che nel resto del mondo nei Paesi avanzati si applicano royalty che vanno dal 20% all’80% del valore degli idrocarburi estratti. Favorire in questo modo le attività estrattive in Italia, creando un vantaggio competitivo artificioso scarsamente conciliabile con le regole della concorrenza e il principio di precauzione comunitari, è una follia visto che i pozzi e le piattaforme off-shore sono localizzate spesso vicino a coste e specchi d’acqua marina di alto pregio ambientale.
L’Ufficio stampa
Greenpeace tel. 06/68136061
Legambiente tel. 06/86268399-76-53
WWF tel. 06/84497265

domenica 14 ottobre 2012

PROVIDUNE, incontro con i portatori di interesse


In data 11 ottobre 2012, alle  ore 16.00,  presso il "Museo Naturalistico - Bosco Pantano" di Policoro, si è tenuto un incontro con i portatori di interesse per la condivisione del progetto PROVIDUNE.
Un progetto interprovinciale, delle province di Cagliari, Matera, Caserta, nato per mettere in luce le dune costiere attraverso diverse azioni di tutela e di salvaguardia ambientale.
Erano presenti: il responsabile della provincia di Cagliari, i responsabili della provincia di Matera, il dott. Enrico De Capua e il rag. Antonio Mazzei, inoltre, i referenti degli enti locali di Policoro e di Rotondella, e le associazioni ambientaliste, Legambiente e WWF.
E' stato commentato il progetto di salvaguardia del patrimonio dunale - Bosco Pantano e Foce del Fiume Sinni-, di come si è svolto durante i tre anni previsti e quali sono stati i risultati raggiunti.
In sintesi, le azioni di sensibilizzazione e di educazione ambientale nelle scuole e come sono state sviluppate in tutte le sue parti e quale è stato il grado di accoglimento delle utenze.
Si prevede, un ulteriore anno di attività nelle scuole del litorale ionico e la realizzazione di passerelle e di cartellonistica per la valorizzazione del tratto dunale.
Inoltre, tutti i presenti hanno condiviso le azioni di tutela per la salvaguardia del territorio, ma si è detto, anche, quanto sia importante ostacolare tutti quei processi che danneggiano le dune, come l'erosione costiera, la quale continuerà a far da padrona se le cause non verranno rimosse: estrazioni di inerti dai fiumi, cementificazione, aratura delle dune, etc...
Le conclusioni sono state: ognuno per la propria parte può fare tanto, le associazioni, le amministrazioni, gli operatori turistici, insomma, tutti quei soggetti che hanno a cuore le sorti del territorio e che solo lavorando insieme potranno salvare il bene comune.