domenica 22 gennaio 2017

Il sindaco che vorrei........


E’ Matilde Casa l’Ambientalista dell’anno


Claudia Casa ambientalista 2016

E’ Matilde Casa l’Ambientalista dell’Anno 2016, il sindaco di Lauriano (To), che ha condotto sul proprio territorio una forte battaglia, a tratti decisamente difficile, contro il consumo di suolo. Ad incoronarla migliaia di cittadini che hanno scelto tra gli otto finalisti del premio promosso da Legambiente, dal mensile La Nuova Ecologia e dal Comitato organizzatore di cui fanno parte diverse associazioni di Casale Monferrato, insieme a Weleda, ed intitolato a Luisa Minazzi, l’attivista di Casale Monferrato che si è battuta a lungo per i diritti delle persone esposte all’amianto.
Il primo cittadino di Lauriano si è distinta per aver restituito all’uso agricolo, tramite una variante al Piano regolatore, un terreno sul quale si volevano costruire quaranta villette. Un atto che ha avuto tra le conseguenze una denuncia da parte di un privato per abuso d’ufficio per “avere provocato intenzionalmente un danno ingiusto”, avendo “trasformato un terreno edificabile in terreno agricolo”. Non un ricorso di tipo amministrativo quindi, ma un vero e proprio processo penale che ha portato dapprima ad un rinvio a giudizio e poi alla sentenza d’assoluzione piena da parte del Tribunale di Torino nei confronti del sindaco, del segretario e del tecnico comunale.
“La storia di questa sindaca e della sua giunta, composta da sole donne, è emblematica degli ostacoli che incontrano gli amministratori virtuosi – dichiara Rossella Muroni, presidente nazionale di Legambiente -. Per fortuna sul nostro territorio si stanno moltiplicando le esperienze di sindaci che si spendono per la tutela del suolo ma questi devono essere sostenuti con norme efficaci e incentivi per premiare comportamenti responsabili, come il riuso e la rigenerazione urbana, e sanzionare quelli speculativi. I Sindaci sono attori fondamentali della gestione del suolo volta alla salvaguardia del paesaggio e della biodiversità e alla mitigazione dei cambiamenti climatici, e non possono più essere lasciati soli”.
Per porre anche a livello europeo questo tema e ottenere un’efficace legislazione comunitaria per la tutela del suolo, Legambiente promuove l’iniziativa dei Cittadini Europei People4soilcon l’obiettivo di raccogliere più di un milione di firme in un anno, a favore del suolo come bene comune, perché il tema del rischio idrogeologico, della conservazione, della qualità del suolo riguarda tutti i cittadini europei.
Quindi, smettiamola di cementare!!! E' la politica di CHI si arricchisce alle spalle dei cittadini. I cittadini amano il verde, la natura, le piste ciclabili, le aree pedonali,.....vogliamo una città RESILIENTE, capace di adattarsi a ciò che il proprio territorio offre.
Risultati immagini per immagini di cementificazioneRisultati immagini per immagini di cementificazione

VOTA  contro il CEMENTO 
www.salvailsuolo.it

giovedì 5 gennaio 2017

www.salvailsuolo.it

L'immagine può contenere: sMS
Salvare il suolo significa proteggere la bellezza del nostro paesaggio, proteggere il cibo che mangiamo, il futuro dei nostri figli. Firma e condividi la petizione www.salvailsuolo.it #people4soil#SALVAILSUOLO

Ogni anno in Europa spariscono sotto il cemento 1000 kmq di suolo fertile, un'area estesa come l'intera città di Roma.
Senza un suolo sano e vivo non c'è futuro per l'uomo. Oggi il suolo è violentato, soffocato, contaminato, sfruttato, avvelenato, maltrattato, consumato. Un suolo sano e vivo ci protegge dai disastri ambientali, dai cambiamenti climatici, dalle emergenze alimentari. Tutelare il suolo è il primo modo di proteggere uomini, piante, animali.
Nonostante questo, in Europa, non esiste una legge comune che difenda il suolo. I cittadini di tutta Europa chiedono di difenderlo dal cemento, dall’inquinamento e dagli interessi speculativi. Insieme a noi, oltre 400 associazioni chiedono all'UE norme specifiche per tutelare il suolo, bene essenziale alla vita come l'acqua e come l'aria.
PURTROPPO, L'UOMO CONTINUA AD IGNORARE QUESTO IMPORTANTE APPELLO E , IN OGNI CITTA', SI CONTINUA A CEMENTIFICARE
Risultati immagini per immagini di cementificazioneImmagine correlata

lunedì 14 novembre 2016

FESTA degli ALBERI 2016

foto scattata l'anno scorso alla festa dell'albero 
Torna, come ogni anno, la FESTA dell'ALBERO, per dare bellezza al territorio.
In continuità con il lavoro iniziato l'anno scorso, i ragazzi della scuola primaria dell'IC2 "Giovanni Paolo II" continueranno a piantare alberi nella zona castello, sostituiranno le piantine secche con quelle nuove e ne aggiungeranno altre per rendere il posto più bello e più verde.
A fine settembre, in occasione di PULIAMO il MONDO, questi piccoli volontari , avevano già ripulito questa zona dai rifiuti, mentre, il 21 novembre, metteranno a dimora tanti alberelli , grazie alla Provincia di Matera che ci fornirà le piante. Insomma, una vera e propria adozione del luogo in questione per educare i ragazzi alla cura del territorio.
Ma, un ringraziamento speciale lo facciamo con piacere ad alcuni abitanti  del borgo castello che, durante l'estate, hanno innaffiato le piante e che se oggi sono in vita lo dobbiamo sopratutto a loro che hanno preso in cura gli alberi che i ragazzi avevano piantato l'anno scorso.
Questa sarà una giornata dedicata alla piantumazione, infatti, altre piante saranno consegnate a tutte le scuole dell'obbligo di Policoro, dove ogni plesso organizzerà autonomamente la propria festa degli alberi.
Il 21 novembre è una data che il Circolo Legambiente di Policoro continua a ricordare da anni a tutte le scuole di Policoro, al fine di non dimenticare l'importanza e  il valore degli alberi per la nostra vita e quella del pianeta che ci ospita con affanno da miliardi di anni.
Buona festa dell'albero a tutti !!!




venerdì 23 settembre 2016

PULIAMO IL MONDO

Stamattina, alle ore 9:30, i volontari del circolo LEGAMBIENTE di Policoro con le classi delle 4A /B/C e delle 5A/B dell’IC2 “Giovanni Paolo II” accompagnate dai rispettivi docenti si sono recate ai giardini del Castello di Policoro per andare a pulire e a dare decoro a un luogo in cui avevano piantato alberelli, in occasione della “Festa dell’albero”, a novembre scorso.
Una giornata di sole che ha permesso ai ragazzi di raccogliere i rifiuti abbandonati : sono stati raccolti diversi sacchi pieni di ogni tipo di rifiuto, come dimostrano le foto scattate dall’ass. Rotunda Maris che grazie alla ditta Tradeco è stato possibile successivamente rimuoverli. Un altro ringraziamento doveroso va alla Croce D’Oro che ci accompagna da anni in queste operazioni di pulizia nella nostra città.

Quest’anno, la campagna PULIAMO IL MONDO, è stata dedicata al tema dell’accoglienza e dell’integrazione, con l’obiettivo di “pulire il mondo dalle barriere” che frenano lo sviluppo dei diritti e la diffusione del benessere per tutti: la riappropriazione collettiva del territorio è la chiave per ricostruire le relazioni sociali, perché un mondo diverso è possibile se lo si costruisce insieme, senza barriere di alcun tipo (sociali e culturali, etniche e religiose, fisiche e mentali). Oggi abbiamo fatto questo! Tutti insieme i ragazzi, uniti,  hanno migliorato la bellezza di un luogo storico della città, partecipando con dedizione ed entusiasmo, sentendosi felici di farlo con gioia . 










giovedì 22 settembre 2016

PULIAMO IL MONDO 2016

Questa è la clip d'invito a partecipare a PULIAMO il MONDO creata con i bambini della classe ambiente 4B dell'I.C.2 "Giovanni Paolo II" di Policoro (MT), i quali , Venerdì, 23 settembre 2016, alle ore 9:30, puliranno il prato del Castello di Policoro, dove, in occasione della "Festa dell'albero" avevano piantato alberi a novembre scorso. E per dare continuità alla bellezza hanno pensato di togliere i rifiuti dove avevano piantato.