Il programma di questa estate spazia dalle isole minori (Alicudi, Favignana,Laguna di Venezia, Asinara, Capraia, Itaca),alle cime alpine (Dolomiti, Carnia,Valchiavenna), dalle spiagge più belle (Acciaroli, Gallipoli, Siracusa, San Rossore) ai borghi più suggestivi (Finale Ligure, Noli, Castelnuovo del Garda, Lecco,Montereale Valcellina, Triora, Sortino).
Per i ragazzi (15-17 anni) sono previste attività e laboratori su tematiche ambientali, mentre le famiglie con bambini potranno immergersi nella natura della riserva Acquerino-Cantagallo (Cave) o nei mari di isole bellissime, praticando loswimtrekking.
Anche un gruppo da 6 a 15 persone può prenotare tutto un campo!
Cerca il tuo campo in Italia
Il bando è rivolto ai Comuni e alle Province che siano proprietari di edifici ospitanti scuole medie inferiori o superiori ed elementari. Il provvedimento punta a incentivare la realizzazione di impianti fotovoltaici sugli edifici scolastici e, simultaneamente, all’avvio di un'attività didattica volta alla realizzazione di analisi energetiche e di interventi di razionalizzazione e risparmio energetico nei suddetti edifici, tramite il coinvolgimento degli studenti.
Il contributo concesso dal Ministero dell’Ambiente è pari al 100% del costo ammissibile con un limite massimo di 40.000 euro iva inclusa per edificio scolastico. Non è previsto quindi nessun onere a carico dell’ente locale.
Non sono ammessi progetti relativi a edifici già finanziati con precedenti bandi ministeriali. E’ possibile inoltrare richiesta di cofinanziamento a partire dal quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione del bando in Gazzetta Ufficiale. Le domande dovranno essere indirizzate al Ministero dell'Ambiente.
Il primo bando del "Il sole a scuola" era dotato di una copertura economica tre volte superiore a quella attuale (9 milioni e 700 mila euro, contro i 3 milioni previsti per quest'anno), la scelta di continuare sulla strada tracciata è comunque positiva, considerando anche la massiccia adesione allo scorso bando (registrata soprattutto in Sicilia, Lazio, Abruzzo, Calabria e Campania), che ha visto la partecipazione di oltre 1.300 scuole, con circa 800 gli interventi approvati, 500 dei quali completati.
Per informazioni sul bando scrivere a: bandirinnovabili@minambiente.it.
Il contributo concesso dal Ministero dell’Ambiente è pari al 100% del costo ammissibile con un limite massimo di 40.000 euro iva inclusa per edificio scolastico. Non è previsto quindi nessun onere a carico dell’ente locale.
Non sono ammessi progetti relativi a edifici già finanziati con precedenti bandi ministeriali. E’ possibile inoltrare richiesta di cofinanziamento a partire dal quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione del bando in Gazzetta Ufficiale. Le domande dovranno essere indirizzate al Ministero dell'Ambiente.
Il primo bando del "Il sole a scuola" era dotato di una copertura economica tre volte superiore a quella attuale (9 milioni e 700 mila euro, contro i 3 milioni previsti per quest'anno), la scelta di continuare sulla strada tracciata è comunque positiva, considerando anche la massiccia adesione allo scorso bando (registrata soprattutto in Sicilia, Lazio, Abruzzo, Calabria e Campania), che ha visto la partecipazione di oltre 1.300 scuole, con circa 800 gli interventi approvati, 500 dei quali completati.
Per informazioni sul bando scrivere a: bandirinnovabili@minambiente.it.