mercoledì 2 ottobre 2013

PULIAMO il MONDO 2013 : REPORTER

Pubblichiamo il comunicato e le foto più significative inviate alla stampa nei giorni scorsi.
Come ci siamo impegnati,  invieremo le foto all'amministrazione comunale per chiedere di ridare bellezza al territorio con la pulizia dei luoghi fotografati.

COMUNICATO  STAMPA
Si conclude oggi la 3 giorni, 27-28-29 settembre, dell’iniziativa nazionale di PULIAMO IL MONDO 2013.
Il circolo di LEGAMBIENTE di Policoro, come aveva preannunciato, ha aderito alla sezione REPORTER, una raccolta di foto dei luoghi più sporchi della città scattate dai cittadini e fatte pervenire via e.mail al circolo, che invieremo all’amministrazione comunale al fine di far ripulire le zone più degradate e ridare la bellezza originale al territorio in cui noi stessi viviamo.
Le foto rispecchiamo la poco attenzione che abbiamo per ciò che ci appartiene, la poca cura che abbiamo per il lido di Policoro e il disinteresse per la nostra città.
Non possiamo prendercela sempre con l’amministrazione comunale, quando i rifiuti invece di portarli all’isola ecologica li smaltiamo direttamente in pineta oppure vicino al Liceo Scientifico oppure nelle villette comunali, come dimostrano le foto.
Possiamo, invece, richiamare al dovere l’amministrazione comunale quando le strade non vengono spazzate per settimane oppure quando mancano i controlli nei luoghi facilmente individuabili nel mancato rispetto dell’orario della raccolta differenziata a porta a porta dove i rifiuti restano davanti alle abitazioni per giorni interi in balia dei gatti e dei cani, come dimostrano le foto.
Mentre, chiediamo all’amministrazione di premiare tutti quei cittadini che si impegnano nella raccolta differenziata attraverso una riduzione delle tasse, un modo per incentivare il cittadino all’uso corretto della raccolta differenziata a porta  a porta e,inoltre, di creare isole ecologiche urbane ed extraurbane con un codice personale dove ogni cittadino può recarsi direttamente ed incrementare il suo bonus a favore di servizi, insomma, più si ricicla e più si guadagna.

Policoro, 29 settembre 2013

Circolo LEGAMBIENTE Policoro




Giardino pubblico- Via Monte Bianco












Lato destro Liceo Scientifico "E.Fermi"















Marciapiede - angolo "Piazza Ripoli"
















Abitazioni di fronte ROTATORIA del viale del municipio















microdiscarica in PINETA
 zona centrale LIDO di Policoro
















Zona antistante il villaggio turistico al LIDO di Policoro
zzona castello

Via Veneto


 

domenica 22 settembre 2013

PULIAMO il MONDO 2013

COMUNICATO    STAMPA

Il circolo LEGAMBIENTE di Policoro ha aderito alla campagna nazionale di PULIAMO IL MONDO 2013 nei seguenti modi:
 - a  POLICORO,  per la sezione "REPORTER", che consiste nel scattare FOTO che evidenziano zone sporche della città, quindi, invitiamo i cittadini a volerci inviare scatti fotografici via email (legambientepolicoro@hotmail.it), entro il 26 settembre 2013. Il giorno precedente alle date nazionali dell’iniziativa, 27/28/29 settembre 2013.Noi ci impegneremo ad inviarle successivamente al Comune per sensibilizzarlo alla pulizia del luogo.

  - a ROTONDELLA, in collaborazione con l'assessorato all'ambiente, daremo una mano nell'organizzazione della giornata di pulizia nel centro urbano, prevista per il 27 settembre 2013.

Già l’anno scorso, come circolo di Policoro, pubblicammo una serie di foto sul nostro BLOG e sui giornali, foto che riprendevano alcuni luoghi sporchi della città. Dopo la denuncia del degrado, i luoghi vennero ripuliti. Purtroppo, dopo un paio di settimane la situazione tornò come prima.
Sono anni che ripetiamo che l’educazione e il rispetto per il proprio ambiente ci nobilita come cittadini. Certamente,dall’amministrazione comunale di Policoro pretendiamo un ambiente sano e pulito, pretendiamo il controllo dei luoghi più a rischio abbandono rifiuti, pretendiamo una raccolta differenziata ben distribuita, pretendiamo un tornaconto economico per chi si impegna come cittadino a far bene la raccolta differenziata, ma, noi, come cittadini dobbiamo impegnarci ad assumere comportamenti corretti e virtuosi verso il territorio in cui viviamo, perché, come sempre ribadiamo, la bellezza ci salverà.
Infatti, quest’anno, Puliamo il Mondo accende i riflettori non solo sulla questione di una gestione sostenibile dei rifiuti, ma anche sulla bellezza del nostro straordinario patrimonio paesaggistico. Oltre ad essere parte determinante della nostra identità, la bellezza è anche parte della sfida per il nostro futuro. Per far ripartire l'economia, pertanto, l'Italia non può che scommettere su bellezza appunto, ma anche su qualità, paesaggio, cultura, coesione sociale, legame con i territori.
Ognuno di noi, nel suo piccolo, può diventare il protagonista della bellezza della propria città e il custode di un territorio meraviglioso, troppo spesso sfregiato dall’incuria, dall’abbandono. Diventiamo protagonisti della bellezza  dei luoghi per combattere il degrado.

Policoro, 20/9/2013                                   CIRCOLO LEGAMBIENTE POLICORO
                                                     Ufficio stampa





mercoledì 18 settembre 2013

27/28/29 settembre,PULIAMO IL MONDO 2013


Logo PIM orizz


Il circolo LEGAMBIENTE di Policoro ha aderito alla campagna nazionale nei seguenti modi:

  • a  POLICORO,  per la sezione "REPORTER", che consiste nel scattare FOTO che evidenziano zone sporche della città, quindi, invitiamo i cittadini a volerci inviare scatti fotografici via email (legambientepolicoro@hotmail.it). Noi ci impegneremo ad inviarle successivamente al Comune per sensibilizzarlo alla pulizia del luogo.

  • a ROTONDELLA, in collaborazione con l'assessorato all'ambiente, daremo una mano nell'organizzazione della giornata di pulizia nel centro urbano, prevista per il 27 settembre 2013.

domenica 1 settembre 2013

Chiusa la campagna PROVIDUNE - estate 2013



COMUNICATO  STAMPA

Oggi, 31 agosto 2013,il Circolo LEGAMBIENTE di Policoro annuncia la chiusura della campagna di sensibilizzazione ai turisti  del  progetto PROVIDUNE. L’azione LIFE/NATURE che rientra nel Progetto PROVIDUNE della Provincia di Matera, insieme ad altre due province,Cagliari e Caserta, ha promosso azioni di salvaguardia ambientale a favore delle dune costiere.
Nel mese di luglio e di agosto, i giovani volontari del circolo locale, promotore del progetto in loco, hanno incontrato tantissimi turisti e sono stati distribuiti più di 10.000 pieghevoli informativi,direttamente sulle spiagge, sul lungomare, parcheggi, bar, fermate autobus, strutture balneari, villaggi, camping, case estive, alberghi, ristoranti, commercianti ambulanti,etc…….
Ad ogni turista sono state date informazioni utili per determinati comportamenti da assumere sulla spiaggia per non maltrattare il paesaggio dunale, come non abbandonare rifiuti, non sradicare piante,etc…,inoltre,i volontari hanno informato la gente sulla bellezza dei nostri luoghi, in particolare la zona relativa al Bosco Pantano di Policoro e la Foce del Fiume Sinni.
Riteniamo d’importanza fondamentale questa sensibilizzazione perché, grazie a ciò, si sono ridotti i casi di vandalismo sulle dune come l’estirpazione selvaggia dei bulbi del pancratium maritimum, comunemente chiamato giglio di mare, dove, molti turisti, per ignoranza, ogni anno pensavano di trapiantarli nei vasi delle proprie abitazioni oppure raccoglievano fasci di gigli per adornare le proprie case. Certo non è stato facile per i volontari far capire ai turisti l’utilità di questa particolare vegetazione, però, alla fine, hanno approvato e si sono anche loro convinti che i luoghi devono essere rispettati se vogliono ritrovare la bellezza del paesaggio anche negli anni prossimi.
Comunque, anche quest’anno, l’attività di sensibilizzazione durante la stagione estiva, è stata comunque partecipata sia dei turisti che dai cittadini locali, ma non sono mancate le lamentele per la poca attenzione rivolta verso il patrimonio dunale. A tal proposito, l’associazione Legambiente, ha presentato un progetto di “adozione delle dune”, gratuito, già dal mese di maggio, agli enti istituzionali Regione,Provincia e Comune per valorizzare questo patrimonio naturale perché troppo trascurato, è  possibile leggerlo sul blog del circolo (legambientepolicoro.blogspot.it), purtroppo, nonostante l’interesse di tutti per il progetto, ancora non si è concretizzato.
Ci auguriamo, che dalla sensibilizzazione si possa passare ai fatti , come non utilizzare i mezzi meccanici sulle dune perché non tutti sanno, soprattutto alcuni proprietari di stabilimenti balneari oppure gli amministratori, che lo sradicamento della vegetazione dunale, oltre a eliminare bellezza, favorisce l’erosione costiera, quindi, non bisogna lamentarsi quando la spiaggia scompare. Inoltre, ci appelliamo, al buon senso di chi ci governa, affinchè le concessioni ai privati non aumentino ai danni delle dune costiere, oltre che per i cittadini, i quali perdono spazio sulle spiagge, anno dopo anno.















 VOLONTARI IN AZIONE !